Passeggiata lungo Potok
L'immagine più riconoscibile della Città di Buccari è quella che si presenta a coloro che la osservano dal mare. Tuttavia, se scegliete di fare quattro passi incamminandovi lungo questa passeggiata, la città vi apparirà sotto un'altra angolazione. Il percorso è breve, però estremamente piacevole. Inizia sopra la Casa della Cultura e passando attraverso una vegetazione lussureggiante, vi conduce alla città vecchia. A pochi passi dal mare, oltre al già menzionato ambiente verde, potrete godervi il cinguettio degli uccelli e le casette variopinte costruite dai bambini di Buccari. Una delle particolarità della passeggiata è sicuramente la bellissima vista della parte posteriore dell'orgoglioso Castello dei Frangipani. Se pensate che sia giunto il momento di prendersi qualche attimo di riposo, vi troverete un tavolo con alcuni banchi, l'ideale per fare un picnic. Il percorso termina in cima alla città vecchia i cui tranquilli vicoli vi ricondurranno al mare.
Lunghezza del percorso: 500 metri
Passeggiata verso l'antico castello di Creglino /Put Gradine/
Questo percorso vi fa raggiungere le misteriose rovine dell'antica città medievale di Creglino che premiano il visitatore con un'immagine indimenticabile del mare, delle isole quarnerine e della Città di Buccari. Ubicata su una rupe alta e ripida all'estremità occidentale di Valdivino, l'antica Città di Creglino rappresenta un magico incrocio tra il patrimonio storico e quello naturale. La passeggiata si estende per un totale di 1600 metri con tratti che richiedono uno sforzo fisico lieve o intermedio. Ci vogliono circa 20 minuti di cammino non impegnativo per giungere al traguardo. Il percorso inizia nella località di Creglino a circa 300 metri sopra il livello del mare e vi porta attraverso un bosco dove troverete una pozzanghera ben conservata, un vero e proprio serbatoio d'acqua del diametro di una decina di metri, il quale nel passato serviva per abbeverarvi il bestiame.
La passeggiata termina in cima alla rupe sulla quale sorgono le rovine dell'antico abitato di Creglino, eretto a un'altitudine di 321 metri. Oltre a una vista mozzafiato, vi aspetta pure la Cappella della Beata Vergine Maria (Madonna delle Nevi), costruita nel 1699 e restaurata di recente. La struttura di gran lunga più significativa è senz'altro l'orgoglioso campanile della magnifica Chiesa di San Giorgio, assieme alle rovine della medesima.
Lunghezza del percorso: 1600 metri
Percorso educativo di Paniqua
Cercando di conoscere i numerosi punti d'interesse dell'entroterra di Buccari, non lasciatevi sfuggire l'occasione di visitare la località di Paniqua ed esplorarne l'incredibile diversità seguendo i suoi 8,5 chilometri di percorso educativo. Grazie a un rarissimo fenomeno carsico rappresentato da un lago stagionale che appare e svanisce, il paesaggio che si sviluppa lungo il percorso non mancherà di sorprendervi.
Qualche volta vi capiterà d'imbattervi in una tranquilla valle verde con più di 600 specie appartenenti alla sua ricca vegetazione, tra cui primeggia l'endemica ginestrella gialla (Genista tinctoria). In primavera, oppure durante i periodi di piogge intensi, vi darà il benvenuto una vera e propria foresta sommersa dal lago, capace di offrirvi una sensazione unica derivante dalla possibilità d'immergersi tra alberi e sentieri, circondati da un ambiente liquido. Le alture circostanti offrono una vista che non si scorda, come pure i ruderi risalenti a quasi 3000 anni fa. È l'ambiente naturale di numerosi animali; ciò si riferisce in modo particolare alle farfalle, ma anche ai predatori come l'orso, la lince e il lupo. Data la presenza di alcune specie di serpenti, la cautela non è mai troppa.
Con calzature appropriate, il sentiero è percorribile in tre ore di cammino non impegnativo. Tuttavia, la salita che conduce verso i ruderi ubicati a 350 metri sopra la Valle di Paniqua risulta un po' più impegnativa. Il percorso è transitabile in due direzioni, cioè ha due punti di partenza, uno è raggiungibile da Cuccuglianovo e l'altro dall'abitato di Paniqua. Nell'ambito del progetto è stato pubblicato un volantino contenente l'apposita mappa, reperibile presso l'Ente Turistico della Città di Buccari.
Lunghezza del percorso: 8500 metri