Il mareografo è uno strumento che registra le variazioni del livello del mare nel tempo, in una località cioè in un punto determinato. Le rilevazioni vengono fatte grazie al sistema di un gavitello collegato ad un contrappeso. Il mareografo è stato installato a Buccari nel 1929 e da quella volta tale strumento registra il livello del mare sempre nello stesso punto. Le rilevazioni sono state effettuate anche in alcune altre città dell’Adriatico , ma solamente la stazione mareografica di Buccari si è mantenuta fino ad oggi, diventando così la più antica dell’Adriatico e una delle più antiche del Mediterraneo. Grazie alle misurazioni qui effettuate sono state realizzate numerose ricerche scientifiche, in Croazia e nel mondo, mentre i dati vengono utilizzati anche ad altri scopi prettamente pratici.