Estate di Margaret
La cittá di Buccari
Incontra Bakar
Le piste ciclabili "Bakar bike"
Il castello dei Frangipani
Battaglia Navale
Lo sapevate che... ?

Estate di Margaret
La cittá di Buccari
Incontra Bakar
Le piste ciclabili
Il castello dei Frangipani
Battaglia Navale
Lo sapevate che... ?
  • Cosa vedere
  • Cosa fare
  • Dove alloggiare
  • Dove mangiare e bere
  • Mappa della città

plan grada

BAKAR - il passato per il presente

Sulle strette viuzze e le piazze che state percorrendo sono stati depositati numerosi strati di storia ai quali verrà aggiunto anche quest’attimo della vostra storia personale.

Bakar (Buccari), a soli 13 chilometri da Rijeka (Fiume), è una delle città più antiche dell’Adriatico settentrionale, alla quale Maria Teresa d’Austria concesse nel 1779 lo stato di libera città regia. Costruito a forma d’anfiteatro arroccato su un colle, il suo centro storico è stato proclamato bene culturale protetto nel 1968. Pochi sanno che nell’area della città di Buccari si trovano la vetta del monte Risnjak e una parte del Parco nazionale di Risnjak, luoghi ideali per gli amanti della natura, dello svago e dell’adrenalina.

Anche Bakar (Buccari) e Hreljin sono firmatari del Codice di Vinodol, il più antico documento di diritto consuetudinario in lingua croata risalente al XIII secolo.

Bakar (Buccari) la ricorderete anche per i suoi sapori – ed in particolare per il celebre vino spumante Bakarska vodica prodotto dalla specifica vite Belina che viene coltivata su muri di pietra costruiti dalle mani laboriose dei contadini – questi muretti a secco (i bakarski prezidi), in tempi recenti sono stati proclamati quali zona etnologica e iscritti nel Registro della cultura.

È noto anche il baškot locale, un prodotto da forno cotto o fresco a forma di ciambella che, un tempo, veniva portato al posto del pane nelle stive dei pescherecci che dovevano affrontare lunghi viaggi.


Croatia.hr

Galleria fotografica

  • • L’Ufficio turistico è stato inaugurato il 17/8/2009.

    • Ai sensi del nuovo Regolamento sulla classificazione delle località in classi turistiche, Buccari è stata inserita nella classe A, mentre Hreljin e Kukuljanovo in quella C; le altre località si sono trovate classificate nella classe D.

    •Nella rivista “Meridijani” viene pubblicato un articolo intitolato “Bakar – zaboravljeni frankopanski grad” (Buccari – la città dimenticata dei Frangipani).

  • • Il vecchio Statuto viene modificato e adattato alla nuova Legge sugli Enti per turismo e sulla promozione del turismo croato (GU 152/08); viene inoltre redatta (su indicazione del Ministero per il turismo) la bozza del nuovo Statuto dell’Ente per il turismo di Buccari, il quale è stato approvato durante l’Assemblea costitutiva del 13/4/2010.

    • Entriamo a far parte dell’Associazione croata dei Carnevalisti.

    • Viene bandito il concorso per la creazione del logo dell’Ente per il turismo al quale vince Ivona Miloš.

    •L’Autoclub croato pubblica l’articolo intitolato “Crno-bijelo opet u boji – Bakar se vraća turizmu” (Bianco e nero nuovamente a colori – il ritorno di Buccari al turismo).

    • Vengono inaugurate le pagine web dell’Ente per il turismo di Buccari.

    • Viene creato il profilo facebook dell’Ente per il turismo di Buccari.

    • Si realizza un filmato televisivo intitolato “Idemo na more, idemo u Bakar!” (Andiamo al mare, andiamo a Buccari!).

    • A Buccari viene realizzato il video per la canzone “Još te više volim” (Ti voglio ancora più bene) della cantante Ondina Delmestre.

    • Viene organizzata la prima Battaglia navale di Buccari.

  • • La ditta Futura Trade d.o.o. di Laurana (Lovran) ha realizzato per noi il progetto della segnaletica turistica (di colore marrone) per tutte le nostre località dove sono stati posti dei cartelloni e delle indicazioni.

    • È stato bandito il concorso per la scelta del souvenir tipico della Città di Buccari e nella Chiesa di Santa Margherita viene organizzata la mostra dei souvenir. Il primo premio è andato alla Casa turca, il secondo al “bozzulai” e il terzo alla creazione dedicata alla contadina di Praputnjak.

    • Viene realizzata la brochure dell’Ente per il turismo di Buccari, in lingua croata, inglese, tedesca e italiana.

    • Viene portato a termine il progetto della passeggiata che porta al Castello di Hreljin, lungo la quale viene realizzata – in collaborazione con la Città di Buccari – tutta l’infrastruttura (panchine, cestini per le immondizie, tabelloni informativi) come pure la brochure e il volantino in quattro lingue intitolati “Put Gradine” (Verso il Castello).

    • Si procede alla creazione dell’identità visiva della manifestazione Estate di Santa Margherita per dare a tale evento un marchio onde migliorarne il riconoscimento.

  • • Viene presentata l’applicazione Adria guide per Fiume e dintorni (della Città di Buccari vi sono nominati 30 punti), per Iphone e Android, scaricabile gratuitamente anche dal nostro sito web.

    • Il più famoso quotidiano sloveno, il Delo, dedica un’intra pagina di formato A2 a un articolo riguardante la città di Buccari.

    • Viene realizzata la trasmissione televisiva La storia non raccontata.

    • Dal 20/4 al 22/4/2012 abbiamo ospitato – assieme ai comuni di Viškovo e Kostrena –l’assemblea annuale dell’Associazione croata dei Carnevalisti.

    • La Scuola di marineria ha fatto da padrona di casa ai campionati nazionali di tiro al bersaglio.

    • L’Ente per il turismo croato ha assegnato a Branka Milojević di Buccari il premio Fiore azzurro per il più bel balcone della Repubblica di Croazia.

    • Viene creata la nuova manifestazione, la Slatkijada, tenutasi a Kukuljanovo nell’ambito dei festeggiamenti del 6 ottobre, festa del patrono San Francesco.

    • Viene realizzato il progetto “Bakar bike” e vengono assestate le 9 piste ciclabili lunghe più di 160 km. Viene inoltre pubblicata in 4 lingue la brochure “Bakar bike”.

  • • Viene inaugurata la nuova pagina web dell’Ente per il turismo di Buccari come pure la sua nuova identità visiva.

    • Viene pubblicata in 4 lingue la mappa per i ciclisti.

    • Vengono solennemente inaugurate le piste ciclabili e organizzata la prima manifestazione “Bakar bike” (il 6/7).

    • La Battaglia navale ha attirato ben 12000 visitatori.

    •Vengono registrati i primi affittacamere privati nel territorio della Città di Buccari

    • Vengono realizzate le passeggiate virtuali lungo le maggiori attrative, sottoforma di fotografie 3D per la pagina web nonché articoli sussidiari in lingua inglese pubblicati sul sito “My destination Croatia”.

    • Viene realizzato un filmato televisivo su Buccari presentato dalla trasmissione “Labirint” della rete nazionale croata (HRT1)

    •Viene pubblicato l’articolo sulle piste ciclabili della Città di Buccari nell’ambito del quale viene organizzato pure il Mercatino di Natale con il suo ricco programma.

    • Nel 2013 sono arrivati due importanti riconoscimenti: il Rifugio alpino Risnjak ha vinto il premio per il miglior rifugio del 2013.

  • • Viene pubblicata la brochure e la carta ciclistica della trasversale e della altre piste del circondario di Fiume, e viene pure realizzata l’applicazione mobile Bike Rijeka.

    • Ai sensi della Legge sugli Enti per il turismo e lo Statuto dell’Ente per il turismo di Buccari, il 23/4 si tiene – dopo quattro anni di mandato – l’Assemblea costitutiva nel corso della quale vengono scelti i nuovi membri dell’Assemblea, del Comitato turistico e di quello per il controllo.

    • Vengono posizionati i tabelloni informativi accanto a tutti i monumenti culturali e storici di Buccari.

    • Viene per la prima volta organizzata la manifestazione intitolata “Šetnja kroz povijest” (Passeggiata attraverso la storia).

    • L’Estate di Santa Margherita aveva un carattere umanitario e tutti i proventi della manifestazione sono stati devoluti a favore dei territori alluvionati della Slavonia.

    • Ad Abbazia, Fiume e Buccari si tiene la manifestazione Crovespa 2014 (dal 12/9 al 14/9).

    • Viene organizzato (nella Zona industriale, il 12/11) il corso di educazione nell’ambito del progetto “Kvarner family”, dedicato agli affittacamere privati e in collaborazione con l’Ente per il turismo del Quarnero e il presidente dell’Associazione degli alloggi famigliari presso la Camera di commercio croata, Nedo Pinezić.

    • Educational training program for private accommodation landlords

    • Vengono organizzate le cosiddette “Giornate delle porte aperte” degli affittacamere privati del nostro territorio (15/11)

  • • pubblicazione dell’opuscolo “Lo sapevate che...”

    • pubblicazione dell’allegato al quotidiano Novi list dedicato alla manifestazione Margaretino leto

    • creazione del nuovo sito web dell’Ente turistico della Città di Buccari e inserimento di nuovi contenuti

    • XII edizione del Festival internazionale di cartografia Tourmap 2015 a Praga: 2o premio per l’applicazione Bike Rijeka

    • collaborazione con l’associazione studentesca AIESEC di Fiume e partecipazione al loro progetto “Discover Kvarner”

    • progetto educativo rivolto agli affittacamere privati, organizzato in collaborazione col presidente dell’Associazione degli affittacamere preso la Camera di commercio croata, Nedo Pinezić; corso di abilitazione per l’utilizzo del nuovo programma per il check in degli ospiti, e visitor.

  • • pubblicazione dell’opuscolo “Riječki prsten“ in inglese, tedesco, italiano e croato

    • stampa dell’opuscolo “Lo sapevate che...” in lingua straniera (inglese, tedesco e italiano)

    • introduzione del nuovo sistema di check in e check out degli ospiti

    • inaugurazione solenne della rinnovata Casa di cultura “Matija Mažić” di Buccari

    • registrazione della trasmissione “Planet Croatia” dedicata a Buccari

    • registrazione del promo film sul turismo a Buccari: “Polska na vikend”

    • pubblicazione sul sito “Gastro portal” dell’articolo dedicato alla città di Buccari

    • pubblicazione sul sito web dell’RTL dell’articolo e delle fotografie di Buccari (catacombe, chiesa, terrazzamenti)

    • pubblicazione dell’articolo di due pagine sul Novi list, riguardante il successo degli affittacamere a conduzione famigliare a Buccari

    • partecipazione dell’Ente turistico al Ballo croato tenutosi a Lendava (Slovenia): presentazione della Città di Buccari e dell’offerta turistica e gastronomica delle nostre zone

    • pubblicazione della versione ampliata dell’opuscolo Bike Rijeka (piste ciclabili e la trasversale delle aree circostanti Fiume)

    • pubblicazione dell’opuscolo Rijeka trails, con le rispettive piste e passeggiate delle aree circostanti Fiume

    • pubblicazione del nuovo opuscolo “Šta danas?” riguardante gli avvenimenti nelle aree circostanti Fiume

    • conseguimento del titolo di destinazione TOP e installazione della telecamera della più importante emittente televisiva dedicata al turismo e al panorama (Skyline Web Cams TV) sull’edificio della Società dei pompieri volontari di Buccari

  • • lavori di restauro e ampliamento della sede dell’Ente turistico della Città di Buccari

    • prima passeggiata in bicicletta (due giorni) sulle piste dell’area circostante Fiume

    • ideazione della nuova manifestazione “Bakar hike-Salita sul Risnjak”

    • ideazione della nuova manifestazione “Klape, more i naše ča”

    • raggiungimento di 300 posti letto presso affittacamere privati

    • 15000 visitatori in occasione della Battaglia navale

    • ideazione del nuovo souvenir della città di Buccari

    • realizzazione del promo film sul turismo a Buccari: “Polska na vikend” (doppiaggio in lingua croata)

    • realizzazione di filmati dall’aereo: Buccari, Risnjak, terazzamenti di Buccari e l’antico castello di Hreljin

    • pubblicazione dell’articolo sulla rivista slovena Navtika (6 pagine)

    • pubblicazione dell’articolo riguardante Buccari e l’Ente turistico della Città di Buccari nella rivista specializzata “Ugostiteljstvo i turizam”

+ -
Ente turistico della citta di Bakar
Indirizzo: Primorje 39, 51222 Bakar • Telefono/Fax: +385 51 761 111 • E-mail: info@tz-bakar.hr • Web: www.tz-bakar.hr • Orario di apertura: od 8:00 h a 16:00 h